Città dove vivere meglio. Esempi di transizione ecologica urbana

VENERDÌ 7 GIUGNO
CIRCOLO DEI LETTORI
ORE 17:30

Le città sono il cuore pulsante delle società contemporanee, e dunque attori cruciali per la transizione ecologica. Sono anche i laboratori dove stiamo osservando cambiamenti audaci e innovazioni promettenti. Tuttavia, senza interventi strutturali e coraggiosi e una visione sistemica, gli assetti urbani consolidati negli ultimi settant’anni, fortemente basati sulla centralità dell’auto, non possono cambiare nei tempi e con la profondità necessari. Molte città in Europa e nel mondo hanno avviato un processo di ripensamento della propria struttura urbanistica, delle proprie funzioni, e di conseguenza dei “modi di vivere”. Una città dove vivere meglio non è difficile da immaginare: è più verde, più accogliente, più vivibile, più sana, più bella. Più felice, dunque, anche se ci richiede di cambiare alcune abitudini. E non è solo da sognare: possiamo iniziare a vederla realizzarsi volgendo lo sguardo a progetti e interventi vicini a noi.

Intervengono
Luca Caneparo, docente di tecnologia dell’architettura, Politecnico di Torino: Alberi e pedoni conquistano le strade di Barcellona
Elisa Campra, architetta del paesaggio e agronoma, libera professionista: Il verde urbano come infrastruttura: le Nature-Based Solutions in Italia ed Europa
Andrea Burzacchini, esperto di mobilità sostenibile, direttore Aiforia: Una svolta nella mobilità urbana
Davide Mazzocco, giornalista e scrittore: Politiche del tempo nelle città del XXI secolo
Roberto Mezzalama, esperto ambientale e project director di WSP: Trasformare le città: una questione sistemica

Modera
Silvana Dalmazzone, docente di Economia dell’Ambiente ed Economia del Cambiamento Climatico, Università di Torino

News Correlate

Menu