4° Concorso CinemAmbiente Junior


anno scolastico 2022-23
Quarta edizione del concorso CinemAmbiente Junior, competizione di cortometraggi a tema ambientale realizzati dagli studenti delle scuole italiane di diverso ordine e grado (Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado) della durata massima di 10 minuti.
REGOLAMENTO E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
ORGANIZZATORI
Il concorso CinemAmbiente Junior, parte della proposta didattica del Museo Nazionale del Cinema La Scuola in Prima Fila, è organizzato dal Festival CinemAmbiente ed è una iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale di Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Hanno collaborato alla realizzazione di CinemAmbiente Junior: Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Slow Food, EduIren, Achab Group, MAcA- Museo A come Ambiente, Arnica Progettazione Ambientale, Cooperativa Sociale Arcobaleno, Arpa Piemonte, Hydroaid e CasaComune.
OBIETTIVI
CinemAmbiente Junior si propone di sensibilizzare i giovani ai temi ambientali e di promuovere così comportamenti ecosostenibili stimolando la curiosità, la riflessione e le competenze tecnico-artistiche degli studenti attraverso l’elaborazione creativa e originale di un cortometraggio.
Obiettivi principali:
a) sviluppare nei giovani la sensibilità e il pensiero critico, la capacità di osservazione e la creatività;
b) avvicinare i giovani alle tematiche ambientali;
c) suscitare partecipazione nei confronti del patrimonio ambientale nazionale e più in generale del pianeta Terra;
d) sviluppare le competenze comunicative e la capacità di collaborare in vista della realizzazione di un progetto condiviso;
e) stimolare la creazione di nuove forme di comunicazione ambientale attraverso l’uso dei linguaggi audiovisivi
TEMA DEL CONCORSO
Il tema del concorso è l’“ambiente” inteso nel senso più ampio possibile, comprendendo tutti gli aspetti che determinano lo stile di vita dell’uomo di oggi: consumi energetici, inquinamento atmosferico, valorizzazione del paesaggio, riciclo dei rifiuti, green economy, sviluppo sostenibile, biodiversità, natura, cambiamenti climatici… in modo da offrire agli studenti la possibilità di rappresentare i problemi ambientali che sentono loro più vicini.
SEZIONI
Il concorso CinemAmbiente Junior è articolato in tre sezioni:
Concorso nazionale cortometraggi delle Scuole Primarie, delle Scuole Secondarie di I grado e delle Scuole Secondarie di II grado.
ISCRIZIONE DEI FILM
L’iscrizione al concorso è gratuita.
Possono essere iscritti film della durata non superiore a 10 minuti, di ogni genere (commedia, dramma, thriller, ecc.) e tipologia (fiction, documentario, animazione, spot, video musicale, ecc.).
Si richiede la compilazione della scheda di iscrizione online (in tutti i suoi campi) entro il 30 aprile 2023.
PREMI
Sarà premiato il miglior film per ciascun ordine di scuola.
I premi saranno consegnati a Torino, presso il Cinema Massimo.
Concorso Scuole primarie: 5 maggio ore 9.30 in occasione della proiezione del film Happy Feet 2.
Concorso Scuole secondarie di I grado: 12 maggio ore 9.30 in occasione della proiezione del film I Am Greta.
Concorso Scuole secondarie di II grado: 19 maggio ore 9.30 in occasione della proiezione del film The Human Element.
Cinemambiente Junior contribuirà alle spese di viaggio e soggiorno delle classi vincitrici e organizzerà una serie di attività didattiche in collaborazione con le numerose istituzioni del territorio che si occupano di ambiente e cinema. I vincitori del concorso riceveranno una Targa del Festival. Eventuali altri premi saranno comunicati in seguito.
DIRITTI E GARANZIE
a) I cortometraggi iscritti al concorso entreranno a far parte dell’archivio del Festival.
b) Il Festival CinemAmbiente si riserva la possibilità di utilizzare i film, senza fini di lucro, con qualunque mezzo di comunicazione (ad esempio tv e web), in Italia e all’estero, senza limiti temporali e senza corrispondere alcun diritto. È responsabilità di chi iscrive il film in concorso esserne legittimamente autorizzato. Tutti i diritti relativi all’opera sono di proprietà degli autori.
c) La richiesta d’ammissione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
d) L’istituto scolastico si impegna a garantire l’esistenza delle singole liberatorie rilasciate a norma di legge dai genitori di ciascun minore partecipante al concorso, finalizzate all’autorizzazione a diffondere senza riserva le riprese coinvolgenti i minori stessi, con l’impegno altresì ad esibire le medesime dichiarazioni, a semplice richiesta dell’organizzazione del Festival.
e) La Direzione del Festival può prendere decisioni relative a questioni non previste dal presente regolamento.
e) La Direzione del Festival può prendere decisioni relative a questioni non previste dal presente regolamento.


