PREMIAZIONE CONCORSO CINEMAMBIENTE JUNIOR

MERCOLEDÌ 5 GIUGNO
CINEMA MASSIMO – MNC SALA CABIRIA
ORE 10:00

Il concorso CinemAmbiente Junior è giunto quest’anno alla sua 5^ edizione. Come di consueto, questa sezione competitiva si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado di tutto il territorio nazionale, chiamate a realizzare brevi filmati sui vari aspetti che la questione ambientale comprende: dall’inquinamento atmosferico alla salvaguardia della biodiversità, dallo sviluppo sostenibile alla crisi climatica. L’ambiente, dunque, inteso nel senso più ampio possibile, per offrire l’opportunità a studentesse e studenti di esplorare, attraverso la loro creatività, quei temi che maggiormente sentono urgenti e vicini.

Nel corso della premiazione verrà proiettato La tribù delle luci, prodotto da
Iren in collaborazione con Giffoni Innovation Hub

GIURIA:

Cristina Colet

Co-direttrice di Sottodiciotto Film Festival & Campus, collabora con Aiace Torino per l’organizzazione di eventi cinematografici e progetti didattici. È docente a contratto presso la cattedra di Ingegneria del cinema del Politecnico di Torino e assegnista di ricerca al Dipartimento di studi umanistici dell’Università  degli Studi di Torino.

Carlo Griseri

Giornalista e critico cinematografico, tra i curatori di Cinemaitaliano.info e ideatore di Agenda del Cinema a Torino. Collabora con testate come “Kontainer16” e “Nocturno”. Dal 2018 è direttore artistico del Seeyousound International Music Film Festival e dal2021 è fiduciario per il gruppo Piemonte e Valle d’Aosta del SNCCI. Nel 2023 pubblica Ritratte – Storie di donne che hanno scelto il cinema (ed. Capovolte). Dalla stagione 2023-2024 è tra i critici di riferimento del programma televisivo Cinematografo di Rai 1.

Paolo Silingardi

Presidente di Achab Group, agenzia di innovazione sociale esperta di educazione e comunicazione ambientale, si occupa di processi partecipativi, sistemi incentivanti, start up di raccolte porta a porta. Crea format, realizzati in centinaia di Comuni, come Capitan Eco, EcoAttivi, Ecoquiz, Scuolapark. Tra i suoi libri: Il rapporto Dryas (2009), eco-thriller sui cambiamenti climatici, Evoluzione. Riflessioni postume di un Australopiteco (2019) e la storia illustrata Raggio e Plin. In viaggio alla scoperta di un mondo fantastico (2020).

I finalisti

SCUOLE PRIMARIE

ANNO 3000
Istituto Principe di Piemonte (CB)
classi 5 (2023, 2’)

A scuola di natura
I.C. Centro Storico – plesso E. Toti (RN)
5A-B-C, (2024, 6’)

Basta un minuto per… riciclare!
I.C. Bassa Sabina – plesso di Montopoli (RI)
4A-5A (2023,1’)

Il bosco dell’amicizia
I.C. Sidoli – plesso Via Flecchia (TO)
2B (2023, 2’)

Gli eroi di Venaria – Il nostro nuovo mondo
I.C Venaria plesso Rigola (TO)
4A (2023, 7’)

L'(in)canto dei laghi
I.C. n° 7 Enzo Drago (ME)
5B (2023, 8’)

Nessuno vola solo
I.C. Valtenesi plesso Bruno Munari (BS)
5A-5B (2023, 5’)

Il nostro quartiere tra verde e grigio
I.C. D.M. Turoldo – plessi Nino Costa e Giacomo Leopardi (TO)
4B-5A (2024, 4’)

Sabbia
I.C. G. Marconi di Casalmaggiore (CR)
5B (2023, 5’)

Termoli – Obiettivo 11
I.C. Achille Pace, Scuole Principe di Piemonte, Schweitzer, via Maratona, Campolieti, via Po (CB)
classi 4 e 5 (2023, 8’)

SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

All the good girls go to hell
IC Bruno Caccia (TO)
3F (2024, 2’)

Cercami tra le stelle
I.C. Pacchiotti (TO)
2C-3F (2024, 2’)

Cosa mi metto oggi?
I.C. Bruno Caccia (TO)
3A (2024, 3’)

È la fine?
I.C. Raimondo Guarini (AV)
3A-B-E (2023, 10’)

Lego Fast Fashion
I.C. Bruno Caccia (TO)
3A (2024, 4’)

Little Anonymous Mobile Phone Users
SSPG “Giacomo Bresadola” – I. C. Trento 5 (TN)
3A (2023, 5’)

Madre terra chiama Sava
I.C. Giovanni XXIII di Sava (TA)
2D (2024, 6’)

Muta empatia nell’antropocene
I.C. Niccolò Tommaseo (TO)
2B (2024, 4’)

Il nonno Po
I.C. Niccolò Tommaseo (TO)
2D (2024, 3’)

Poesie volanti HABIBAT
I.C. Garibaldi di Genzano di Roma (RM)
1E-2E (2023, 5’)

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

A sangue tiepido
Istituto Magistrale A. Cairoli, Liceo delle Scienze umane (PV)
3D (2024, 9’)

Amore a KM zero
IISS Gorjux Tridente Vivante, I.C. N. Ronchi (BA)
Interclasse (2023, 7’)

Episodio 1: L’impronta ecologica. Ciò che vediamo lo cambiamo
Liceo Artistico Aldo Passoni (TO)
1G (2024, 4’)

Mondo di plastica
IIS. B. Boscardini, Liceo Artistico (VI)
4DLA (2024, 6’)

Un morso al Pianeta
Liceo Scientifico Galileo Galilei (TS)
2F (2024, 1’)

La nostra Terra
IIS Luigi Einaudi (RM)
3N (2024, 3’)

Nowaariisqatsy
ITI OMAR in collaborazione con IIS Nervi Bellini, IIS Bonfantini, IS Antonelli, IIS Pascal (NO)
Triennio (2023, 3’)

Una partita da vincere
IIS Prever di Pinerolo – sezione agraria (TO)
3AT (2024, 1’)

Radici strappate
Liceo Artistico Paolo Candiani di Busto Arsizio (VA)
3V (2024, 10’)

Storia di un bosso
Liceo Norberto Rosa di Susa (TO)
3A (2024, 7’)

 

News Correlate

Menu