Gli EcoTalks di CinemAmbiente a TFI8

Per il secondo anno consecutivo, CinemAmbiente partecipa a Torino Film Industry con due EcoTalks, appuntamenti che approfondiscono diversi aspetti del rapporto tra cinema e sostenibilità.

Nel primo incontro, uno strategist esperto, Ben Kempas, analizzerà requisiti ed elementi essenziali per la costruzione di impact campaigns efficaci nel settore del cinema documentario. Nel secondo, Filmare la scienza, professionisti torinesi con esperienze e competenze diverse si confronteranno sul ruolo e sulle potenzialità del cinema documentario come strumento di divulgazione e informazione pubblica dei risultati della ricerca e dell’innovazione, soffermandosi anche sugli aspetti tecnici della realizzazione dei prodotti audiovisivi di settore.

Lunedì 24 novembre
Il Circolo dei lettori e delle lettrici, Sala Biblioteca

ore 10.00
EcoTalks. Le Impact Campaigns 

Come far vedere il proprio film e rendere il mondo un posto migliore. Le campagne di impatto per le opere cinematografiche — in particolare per i documentari — mirate a suscitare una mobilitazione pubblica su temi sociali, ambientali o politici specifici, si stanno diffondendo rapidamente Oltreoceano, anche se sono ancora poco comuni in Europa. Spesso, però, vengono concepite come un’aggiunta successiva, limitata alla fase distributiva. Ben Kempas, regista e impact campaign strategist, sosterrà invece l’importanza di pianificare in anticipo, creare qualcosa di unico e pensare in grande, presentando brevi casi studio degli ultimi anni. Tra questi, la campagna europea in corso per The Pickers, che include anche attività in Italia, alcune delle quali in collaborazione con CinemAmbiente.

CON
Ben Kempas – Film & Campaign Ltd

LINGUA: ENG

ore 15.30
EcoTalks. Filmare la scienza

L’incontro riunisce professionisti torinesi di diversa formazione che hanno dedicato parte del proprio lavoro alla divulgazione scientifica attraverso il linguaggio cinematografico. L’obiettivo è approfondire in particolare il ruolo del documentario come strumento di informazione e di sensibilizzazione sui temi della ricerca e dell’innovazione. Particolare attenzione sarà riservata agli aspetti tecnici e narrativi della realizzazione di un documentario scientifico: dalla scrittura del soggetto alla costruzione delle immagini, fino alla traduzione di contenuti complessi in un linguaggio accessibile. Un’occasione di confronto tra mondo scientifico e produzione audiovisiva, pensata per valorizzare il dialogo tra arte, cultura e scienza.

INTERVENGONO
Massimo Arvat – produttore
Alessandro Bernard – regista
Enrico Cerasuolo – regista
Paolo Ceretto – regista

LINGUA: ITA

News Correlate

Menu