L’edizione 2023 presenta 82 film, in arrivo da 38 Paesi, in rappresentanza di 5 continenti: uno sguardo globale sullo stato del Pianeta e sui temi “più caldi” al centro del dibattito ambientale internazionale (giustizia climatica e giustizia sociale, difesa del suolo, estrattivismo, inarrestabilità del riscaldamento globale, transizione ecologica) che il Festival propone nella consueta suddivisione del Concorso documentari, Concorso cortometraggi e nelle due sezioni non competitive Made in Italy e Panorama.


Ciao Direttore
E’ morto questa mattina a Torino, dopo una grave malattia durata alcuni mesi, il nostro…
Al Ligyes Alassio Genova Cultura Fest un talk targato CinemAmbiente dal titolo “Le meraviglie del mare” a cura del Professor Paolo Galli dell’Università di Milano-Bicocca
Il Museo Nazionale del Cinema e i suoi festival, rinnovano il felice connubio con la…
26° CinemAmbiente – I VINCITORI
I film vincitori e una selezione degli altri titoli proposti nel cartellone di quest’anno sono…
Il Festival è anche online – 26° CINEMAMBIENTE
Se non riesci a partecipare alle proiezioni del Festival CinemAmbiente in sala, o se vuoi…
26° CinemAmbiente – DAY 2
Il Festival CinemAmbiente prosegue con la seconda giornata, ricca di appuntamenti. Il secondo giorno è…
26° CinemAmbiente – DAY 1
Iniziata ufficialmente ieri, 5 giugno, la 26ma edizione del Festival CinemAmbiente. Momenti salienti di questa…
Info & Utilities – 26° CINEMAMBIENTE
MODALITÀ DI INGRESSO E ACCESSO L’ingresso a tutti gli eventi del Festival è gratuito. I…
Serata inaugurale 26° CinemAmbiente
Il 5 giugno alle ore 20, al Cinema Massimo, inizierà ufficialmente la 26ma edizione del…
Conferenza Stampa 26° CinemAmbiente
Lunedì 29 maggio alle ore 11.30 – al piano 0 della Mole Antonelliana (Museo Nazionale…
4° CONCORSO CINEMAMBIENTE JUNIOR – I film vincitori
Il concorso CinemAmbiente Junior, organizzato dal Festival CinemAmbiente, rientra nella proposta didattica del Museo Nazionale…

Museo Nazionale del Cinema
Ospitato all’interno della Mole Antonelliana, monumento simbolo di Torino, il Museo Nazionale del Cinema è considerato uno tra i più importanti musei al mondo per la ricchezza del patrimonio e la molteplicità delle sue attività scientifiche e divulgative.
Deve la sua unicità al peculiare allestimento espositivo che si sviluppa a spirale verso l’alto, su più livelli espositivi, dando vita a una presentazione spettacolare delle sue straordinarie collezioni e ripercorrendo la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri, in un suggestivo itinerario interattivo.