Iscrivi il tuo film al 28° Festival CinemAmbiente
Sono aperte le iscrizioni alle selezioni per la 28° edizione del Festival CinemAmbiente che si terrà al Cinema Massimo dal 5 al 10 giugno 2025 . La dead line per le iscrizioni dei film è il 28 marzo 2025.
Segui il festival sui nostri canali Social.
Aperte le iscrizioni al 6° Concorso Nazionale CinemAmbiente Junior
Riservato ai cortometraggi a tema ambientale realizzati dalle Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado.
La dead line per le iscrizioni dei cortometraggi è il 30 aprile 2025.
CinemAmbiente Junior 2025 Noi siamo Natura
Tornano, da fine gennaio a maggio 2025, le proiezioni didattiche di CinemAmbiente Junior che si svolgeranno in sala per le Scuole torinesi e online per le Scuole dell’intero territorio nazionale. Il programma è riservato alle classi delle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I e II grado. L’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria.
Inaugura l’edizione 2025, il 27 gennaio alle ore 9.30 al Cinema Massimo e in streaming dal 27 gennaio al 2 febbraio, il bellissimo Once Upon a Time in a Forest di Virpi Suutari. Il film è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado.
Il Festival CinemAmbiente per la prima volta a TFI – Torino Film Industry
LIBRINVERDE – Presentazioni di volumi a tema naturalistico e ambientale in collaborazione con CinemAmbiente
CinemAmbiente per Forestami Academy – Gruppo PRADA
Incontro con il fotografo Gideon Mendel – 27° CinemAmbiente
27° CinemAmbiente – I VINCITORI
27° CinemAmbiente – DAY 6
Eco-Cookingshow – 27° CinemAmbiente
27° CinemAmbiente – DAY 5
La notte di CinemAmbiente ai Murazzi del Po – 27° CinemAmbiente
27° CinemAmbiente – DAY 4
Museo Nazionale del Cinema
Ospitato all’interno della Mole Antonelliana, monumento simbolo di Torino, il Museo Nazionale del Cinema è considerato uno tra i più importanti musei al mondo per la ricchezza del patrimonio e la molteplicità delle sue attività scientifiche e divulgative.
Deve la sua unicità al peculiare allestimento espositivo che si sviluppa a spirale verso l’alto, su più livelli espositivi, dando vita a una presentazione spettacolare delle sue straordinarie collezioni e ripercorrendo la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri, in un suggestivo itinerario interattivo.