Programma
Giovedì 24 luglio – Issiglio
Rigenerazione in natura
Un’esperienza rigenerante nel bosco della Cerreta oggetto di un progetto di valorizzazione del Consorzio Forestale del Canavese, con esercizi di yoga, respirazione e ascolto guidati da Manuela Salis, insegnante certificata Yoga Alliance. Camminando, esploreremo la connessione tra gli elementi esterni e quelli interiori, imparando a leggere le risposte del corpo e a sentirci parte del paesaggio.
a cura della SOMS di Drusacco
?! Difficoltà: media
> Partenza: Cappella della Madonna della Neve, Issiglio – strada provinciale per Castelnuovo Nigra
Che cosa c’è nel nostro piatto?
A volte mangiamo senza conoscere davvero che cosa c’è nel nostro piatto. Attraverso esperimenti e giochi, entriamo nel micro-mondo alimentare alla scoperta di nutrienti, molecole e ingredienti del nostro cibo.
A cura di Arnica e Sezione Didattica del MRSN
> Località: prato di fianco al campo da calcetto (ritrovo in corso Umberto 10, di fronte alla Società di Issiglio)
Le parole dell’Albero Tessitore
Seminario di scrittura a cura di Tiziano Fratus
Qual è il confine tra noi e l’ambiente, l’io e la natura, il paesaggio e quel che sentiamo come l’inespugnabile parte più intima di noi stessi? Dalla distinzione poetica di queste due entità nasce l’intreccio di ipotesi e opportunità, realtà e fantasia, che la poesia e la scrittura meditativa utilizzano per esprimere quanto ci sia in noi, ma al contempo quanto vi sia al mondo. Si potrebbe dire che esiste una poesia del mondo fuori da noi e una poesia del mondo dentro di noi, ma raramente questi due regni si escludono a vicenda, anzi, si fecondano, costantemente, creando un unico mondo che possiamo soltanto sfiorare e tentare, più o meno maldestramente, di cogliere con la tessitura delle parole.
Durata: 2 ore. Si consiglia di portare penna, taccuino e tappetino.
> Località: Cappella della Madonna della Neve, strada provinciale per Castelnuovo Nigra

> campo sportivo, strada provinciale per Castelnuovo Nigra*
Once Upon a Time in a Forest
di Virpi Suutari
Finlandia 2024, 93’
Una fiaba moderna nel suggestivo abbraccio della foresta finlandese, una delle aree boschive di conifere più vaste e antiche d’Europa. Qui, alcuni giovani vivono in simbiosi con la natura, appagati dal suo nutrimento e dal senso di armonia che ne deriva. La loro scelta, tuttavia, non è dettata semplicemente dal bisogno idilliaco di sentirsi parte di un tutto, bensì dal concreto pericolo della crescente deforestazione, causata dagli interessi dell’industria forestale locale, sostenuta dal sistema politico e riflesso di una mentalità profondamente radicata secondo cui la foresta costituirebbe il principale fondamento della prosperità economica del Paese. La vigile presenza nei boschi di Ida, Minka, Ville, Otto e Eerik racconta di un impegno intimo e comunitario, fiducioso ma anche consapevole della possibilità di un mancato lieto fine.
Introduce la proiezione Tiziano Fratus, scrittore
* in caso di maltempo la proiezione avrà luogo presso il Salone Pluriuso del Comune di Rueglio
Venerdì 25 luglio – Brosso
Lettere da Brosso
Una passeggiata a più tappe, raccontata con brevi monologhi recitati da Marco Peroni e tratti dal suo libro Maestria canavesana. Mani pensanti, voci narranti, spiriti liberi, nonché dall’omonimo podcast. L’itinerario, ripercorrendo la storia del paese di Brosso attraverso lettere e testimonianze scritte della cultura popolare, termina con l’affaccio sull’anfiteatro morenico d’Ivrea e racconta il contributo del territorio alla nascita dell’industria (e della visione) olivettiana.
a cura della SOMS di Drusacco
?! Difficoltà: facile
> Partenza: piazza Sclopis (piazza del Municipio)
Coloriamo con il cibo
Prima dell’avvento dei composti sintetici, per colorare si usavano minerali, piante e animali. Proviamo ad utilizzare alcuni alimenti che troviamo tutti i giorni in cucina, per ottenere dei coloranti naturali.
A cura di Arnica e Sezione Didattica del MRSN
> Località: oratorio, ritrovo in piazza Sclopis (piazza del Municipio)
Breve storia del clima in Italia
(Einaudi, 2025)
Luca Mercalli presenta il suo nuovo libro
Un viaggio che comincia dalla fine dell’ultima glaciazione, transitando poi dai fatti leggendari dell’antichità – come il passaggio di Annibale sulle Alpi innevate e le piene del Tevere nella Roma imperiale – alle cronache dei diluvi altomedievali; dai primi strumenti meteorologici inventati nel cuore della Piccola Età Glaciale agli eventi che hanno segnato il Novecento, fino agli ultimi freddi del 1985 prima dell’irrompere del riscaldamento globale, che sta cambiando l’ambiente della Penisola. Un libro che mancava in Italia, un tempo culla della climatologia, poi orfana del primato, per capire anche come il clima è sempre cambiato, e non per colpa nostra, ma ora sta cambiando in modo inedito a causa nostra.
> Località: Bar La piscina
Apericena al termine della presentazione, 15 €. prenotazioni entro il 23 luglio sul sito festivalcinemambiente.it




> piazza Sclopis (piazza del Municipio)*
Il cambiamento climatico in breve
Frontier Town
di Tom & Theo Tennant
Regno Unito 2023, 30’
La tranquilla località balneare di Fairbourne, affacciata sulla baia di Barmouth in Galles, costruita appena sopra il livello del mare è destinata a essere “smantellata” a causa dell’innalzamento delle maree. Attraverso le storie personali e le riflessioni di alcuni abitanti, lo scenario di un presente sospeso in un’inquietante incertezza e di un immediato futuro che potrebbe attendere tutti noi.
Haulout
di Evgenia Arbugaeva e Maxim Arbugaev
Regno Unito 2022, 25’
Sulle coste settentrionali della Siberia orientale, oltre il Circolo Polare Artico, in una capanna fragile e sperduta, esposta al vento che soffia incessante, un uomo scruta l’orizzonte in attesa di qualcosa. Come ogni autunno da ormai dieci anni, il biologo marino Maxim Chaliev studia le migrazioni dei trichechi, sempre più vulnerabili allo scioglimento dei ghiacci. Un inatteso e sconcertante resoconto sulle conseguenze incalzanti del riscaldamento globale nell’Artico e un omaggio all’ostinata dedizione degli scienziati che vi lavorano.
Memorias de hielo
di Adán Ruiz
Messico 2021, 5’
L’ultimo ghiacciaio del Pico de Orizaba, la montagna più alta del Messico, sta per scomparire e non c’è nulla che possa essere fatto per impedirne il completo scioglimento. Questo progetto documenta gli ultimi anni di progressiva fusione del ghiaccio, che un tempo si pensava fosse perpetuo.
Qotzuñi: People of the Lake
di Michael Salama e Gastón Zilberman
Stati Uniti, Argentina 2024, 13’
Nel 2016, il lago Poopó, il secondo più grande della Bolivia, si è definitivamente prosciugato a causa della deviazione delle sue sorgenti e della siccità legata al cambiamento climatico. Le comunità indigene Uru-Murato, il cui sostentamento era un tempo indissolubilmente legato a quelle acque, ora si trovano ad affrontare un faticoso processo di adattamento.
Introduce la proiezione Luca Mercalli, climatologo
*in caso di maltempo la proiezione avrà luogo presso il Salone Pluriuso del Comune di Brosso
Sabato 26 luglio – Rueglio
> Località: Cima Bossola – Regione Marciana
NEL CUORE DEL BOSCO
a cura del Consorzio Forestale del Canavese
Una giornata di attività dedicate alle foreste per riscoprire il bosco come luogo di cultura, di incontro e di comunità, per allargare il proprio orizzonte sulla gestione del patrimonio naturale e accrescere la consapevolezza sulle buone pratiche per prendersene cura, al di là degli stereotipi e delle false credenze.
dalle ore 11.00
Dimostrazioni delle squadre Anti Incendi Boschivi della Valchiusella: le squadre AIB dimostrano come spengono gli incendi boschivi con le attrezzature in dotazione, che faranno sperimentare al pubblico.
Con i volontari delle squadre Anti Incendi Boschivi di Rueglio, Vidracco e Traversella
Lezione mountain-bike / prova e-bike: attività per ragazzi, tecniche e giochi con la Valchiusella Mountain Bike School.
Con i volontari dell’associazione sportiva dilettantistica Gravity Crew
Mostra fotografica sul Bosco della Fenice di Drusacco: una mostra di fotografie che raccontano le storie della montagna e il progetto di ripristino del bosco bruciato di Drusacco (bosco della Fenice).
Con gli operatori dell’associazione culturale Togreenther – Territori Sostenibili, capofila del progetto “Terre di Fuoco – Comunità Resilienti”.
Attività realizzate nell’ambito dell’evento finale del progetto “Terre di Fuoco – Comunità Resilienti” del bando Simbiosi – Insieme alla Natura per il Futuro del Pianeta (maggior sostenitore: Fondazione Compagnia di San Paolo)
ore 11.00
Passeggiata “Heidi, la victoria siempre!”: a partire dal personaggio della piccola montanara, una riflessione sugli ambienti rurali e su un possibile, nuovo paradigma economico per i territori montani, ispirato ai concetti di reciprocità, beni relazionali, benessere collettivo.
Con Luca Pereno – guida escursionistico-ambientale della società benefit (Ri)generiamo
ore 12.00
“Fire-smart stories: come spegnere gli incendi con il vino”: alla scoperta della storia di paesaggi resistenti e resilienti, di soluzioni “fire-smart”(come i viali tagliafuoco delle vigne in Spagna) che prevengono catastrofi e supportano l’economia locale.
Con Davide Ascoli, docente di Prevenzione e mitigazione degli incendi all’Università degli studi di Torino
ore 15.00
Gioco da tavolo “Borgo Comune”: per scoprire che cosa significa essere gestori attivi del territorio. Le scelte di ogni giocatore influenzeranno lo sviluppo di un piccolo borgo. Sarà possibile agire per il bene collettivo?
Max 20 partecipanti divisi in squadre da 5.
Con Luisa Tartaglia Ciampi, naturalista biologa e guida escursionistico-ambientale dell’associazione Togreenther – Territori Sostenibili
Attività realizzata nell’ambito dell’evento finale del progetto “Terre di Fuoco – Comunità Resilienti” del bando Simbiosi – Insieme alla Natura per il Futuro del Pianeta (maggior sostenitore: Fondazione Compagnia di San Paolo)
A spasso con il dottore forestale: passeggiata insieme ai dottori forestali attraverso il viaggio di selezione delle piante da abbattere affinché la gestione sia sostenibile e le diverse funzioni del bosco siano mantenute.
Con i dottori forestali Daniele Grossi e Igor Vigna
Il menù del bosco
Proprio come noi, le piante mangiano. Ma come fanno a “cacciare”? Come riconoscono il loro cibo? Chi mangia che cosa? Andiamo alla scoperta della rete alimentare del bosco!
A cura di Arnica e Sezione Didattica del MRSN
Bosco luogo comune
Breve conferenza a cura di esperti del settore forestale al termine della quale seguirà una tavola rotonda.
Relatori:
– Marco Bussone, presidente del Consiglio di amministrazione del PEFC Italia (programma per l’approvazione degli schemi di certificazione forestale), La gestione forestale come strumento di sviluppo dei territori rurali
– Pier Giorgio Terzuolo, Responsabile Area Tecnica Foreste e Biodiversità dell’Istituto per le Piante da legno e l’ambiente di Torino, Abbiamo davvero bisogno di nuovi alberi?
– Antonio Brunori, segretario generale PEFC Italia ed editore di Ecodelleforeste.it, La certificazione forestale e i servizi ecosistemici forestali
– Jacek Hutyra, Leroy Merlin Italia, e Alberto Chicarella, dottore forestale, Il progetto L’Energia del Bosco
– Igor Vigna, direttore del Consorzio Forestale del Canavese, La percezione della gestione forestale da parte della comunità locale.
• le attività sono gratuite ma è gradita la prenotazione sul sito festivalcinemambiente.it
• possibilità di pranzo presso Rifugio Cima Bossola, prenotazioni al 0125 1906218
In caso di maltempo le attività realizzabili al coperto si svolgeranno nel Salone Pluriuso del Comune di Rueglio

> campo calcetto, Strada della Gora*
Il codice del bosco
di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto Italia 2025, 93’
Nel cuore di una foresta devastata, tra tronchi abbattuti e radici scoperte, due scienziati visionari cercano un nuovo modo di dialogare con la natura. Alessandro Chiolerio, un fisico che a tratti sembra un alchimista, ha installato nel bosco i Cybertree, dispositivi da lui inventati, una chimera che unisce tecnologia e biologia per captare i segnali elettrici delle piante. A guidarlo, il sogno di una scienza in cui l’ecosistema collabora con la tecnologia. Monica Gagliano, ecologa visionaria, ha esplorato le saggezze indigene del mondo, dalla selva amazzonica al bush australiano, apprendendo che la natura parla se la si sa ascoltare. Il suo lavoro pionieristico sulla comunicazione e l’intelligenza delle piante sfida i paradigmi convenzionali della scienza moderna, aprendo la strada a un approccio che unisce rigore empirico e conoscenza ancestrale. Ma mentre i due scienziati provano a entrare in contatto con il bosco, un enigma si fa strada tra i tronchi spezzati e le radici capovolte: un minuscolo insetto avanza inesorabile, incidendo sotto la corteccia degli alberi intricati segni che sembrano geroglifici da decifrare.
Introducono la proiezione Alessandro Bernard e Paolo Ceretto, registi
*in caso di maltempo la proiezione avrà luogo presso il Salone Pluriuso del Comune di Rueglio
Domenica 27 luglio – Vistrorio
L’antica via Luvera – Sound Walk
a cura di Matteo Manzitti
Camminare in silenzio in un luogo per ascoltare attivamente i suoni che lo caratterizzano, un atto consapevole di ascolto, un modo per risintonizzarsi con il paesaggio sonoro e riflettere sul rapporto tra l’essere umano e l’ambiente. L’esperienza si colloca in una duplice tradizione: da una parte l’ascolto diretto del presente, dall’altra una dimensione narrativa e creativa mediata dalla tecnologia. Una parte del percorso sarà svolta in silenzio, per lasciarsi attraversare dai suoni reali del luogo: rumori antropici, naturali, voci, silenzi. In un secondo momento, attraverso l’uso dell’app Echoes e del GPS, si ascolteranno suoni preregistrati che si attiveranno automaticamente in alcuni punti del cammino: voci, atmosfere sonore, tracce di memoria o immaginazione. Tutto contribuirà a una raccolta di materiali personali e collettivi – appunti, sensazioni, suoni, pensieri – che andranno a comporre un “mosaico acustico” finale, come restituzione poetica dell’esperienza.
?! Difficoltà: facile. Si consiglia di portare penna, taccuino, smartphone con cuffie (preferibilmente semi- chiuse o chiuse, o anche semplici auricolari, purché consentano una buona qualità d’ascolto).
> Partenza: piazza Cavour (piazza del Municipio)
Il cibo è salute
Ci pensiamo raramente, ma senza mangiare non staremmo nemmeno in piedi! Il cibo è condivisione, gioia, ma anche necessità e salute. Scopriamo come possiamo mangiare meglio per noi e anche per l’ambiente.
A cura di Arnica e Sezione Didattica del MRSN
> Località: parco giochi
REC2030 Live!
Spettacolo conferenza alla ricerca della ricetta della sostenibilità
Una produzione di Tékhné, di e con Serena Bavo e Agnese Vigorelli, con la partecipazione dell’ospite Ludovico Roccatello, Knowledge Hub Director – Slow Food International
Dalla passione per la musica e la cucina di Serena e Agnese, l’impegno di Tékhné per promuovere e divulgare la sostenibilità e la collaborazione con Radio Banda Larga è nato nel 2021 il programma radiofonico REC2030, alla ricerca della ricetta della sostenibilità. Dopo due anni di esperienza REC2030 diventa uno spettacolo conferenza live, un format innovativo che mescola teatro, musica e divulgazione per parlare di sostenibilità e sviluppo sostenibile. REC2030 è un dialogo informale con un ospite con cui condividere una ricetta e una playlist musicale in un viaggio alla scoperta dei suoi progetti dedicati alla sostenibilità e ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
A seguire degustazione enogastronomica a cura del Gruppo Miasse Condotta Slow Food della Valchiusella e Azienda Agricola Caretto Loris Livio, San Giorgio Canavese
> Località: Cappella di San Rocco, Regione San Rocco – ritrovo al parco giochi ore 17,30

> piazza Cavour (piazza del Municipio)
The Pickers
di Elke Sasse
Germania 2024, 80’
The Pickers è un viaggio nei campi dove viene coltivata la frutta e la verdura che mangiamo ogni giorno: mirtilli in Portogallo, olive in Grecia, fragole in Spagna, arance in Italia. Oltre un milione di migranti è impegnato nella raccolta agricola in Europa: è questa la forza-lavoro che riempie gli scaffali dei nostri supermercati, spostandosi da un’area all’altra in cerca di un’occasione e di condizioni di lavoro migliori. La maggior parte di questi migranti non ha contratti, né salari minimi: molti si sono indebitati per arrivare illegalmente in Europa e sono senza documenti. Ciò che vediamo aggiunge un sapore amaro a ciò che mangiamo ogni giorno: la nostra frutta e verdura quotidiana sono radicate in un sistema di sfruttamento. Il film, offrendo un quadro esaustivo dello sfruttamento dei lavoratori irregolari nel settore agricolo, si chiede se esista un’alternativa a questo sistema. Esiste: Pape, dal Senegal, produce arance equo-solidali nel Sud Italia e afferma “Non vogliamo essere visti come rivoluzionari, vogliamo che questa sia la nuova normalità!”.
Introduce la proiezione Ludovico Roccatello, Knowledge Hub Director – Slow Food International
*in caso di maltempo la proiezione avrà luogo presso il Salone Pluriuso del Comune di Vistrorio
Lunedì 28 luglio – Castellamonte

> ex caricatore, piazza Generale Franco Romano
Home
di Yann Arthus-Bertrand
Francia 2009, 90’
Un racconto affascinante che, partendo dalle origini della vita, ci sprona a scrivere un futuro diverso per il nostro pianeta. Home, documentario del 2009 diretto dal maestro delle riprese aeree Yann Arthus- Bertrand, ripercorre le tappe della storia del mondo, la casa che condividiamo con tutta l’umanità e che l’umanità stessa è sul punto di distruggere.
“Nella grande avventura della vita sulla Terra, ogni specie ha il suo ruolo, ogni specie ha il suo posto. Nessuna è inutile o dannosa”. Eppure l’uomo nel corso della sua storia, assai breve rispetto a quella del mondo, ha sconvolto irreversibilmente tale equilibrio. Più di qualunque altra, la specie umana ha beneficiato delle ricchezze che la natura le ha donato, ma il suo progresso va di pari passo con la distruzione della natura stessa. Home accompagna lo spettatore alla scoperta dell’impatto della nostra civiltà sull’ambiente, spiegandone i meccanismi attraverso l’alternanza di dati scientifici e immagini dall’alto valore poetico.
Giovedì 31 luglio – Val Di Chy
Bosco Vivo
Passeggiata nel Bosco Vivo, l’area boscata di Ontano nero, di circa 10 ettari, nel Comune di Val di Chy per la quale, su proposta del Circolo Legambiente Chiusella Vivo, nella primavera del 2024 si è ottenuta la destinazione ad evoluzione naturale. Camminando su facile mulattiera e sentiero in un territorio che fa parte della ZSC (Zona Speciale di Conservazione) dei laghi di Meugliano e Alice, si scopriranno le motivazioni del progetto, si farà la conoscenza dell’Ontano nero tra scienza, mito, leggenda e magia, si parlerà di “servizi ecosistemici” e delle proprietà curative delle piante e degli ambienti boscati anche con riferimenti ai cosiddetti “bagni di foresta” o “shinrin-yoku”.
a cura del Circolo Legambiente Chiusella Vivo
?! Difficoltà: facile
> Partenza: imbocco della strada Caresana verso i laghi di Alice Superiore, frazione Pecco
Il lago di Alice… tesoro di biodiversità
Che cosa si cela nelle placide acque di un lago? Chi vive sulle sue sponde? Attraverso l’utilizzo di speciali imbarcazioni a remi, si navigheranno le acque tranquille di questo antico lago glaciale collocato all’interno di una Zona Speciale di Conservazione. Con una facile passeggiata a piedi sulle sue sponde si potrà inoltre ammirare la bellezza del paesaggio circostante, ricco di tante specie di flora e fauna in via d’estinzione.
a cura dell’Associazione Geodidalab – Pangea APS
> Località: Lago di Alice, via Provinciale per Lessolo 27
Concerto vibrazionale
“Concerto vibrazionale”, con i Divy Kampan, gruppo musicale che fonde suoni ancestrali e melodie moderne per creare un viaggio sensoriale di benessere e armonia. La musica è fatta di vibrazioni che attraversano l’aria e risuonano dentro di noi, influenzando il nostro stato d’animo, il nostro corpo e persino la nostra energia vitale. I Divy Kampan – Alessia Dosseni, voce, harmonium, tastiera; Maura Avetta, campane di cristallo; Boki Bozhidar Awen, chitarra e percussioni; Luca Mantello, didjeridoo e percussioni – utilizzano mantra e canti di cura provenienti da diverse tradizioni del mondo, trasmettendo frequenze benefiche attraverso voci e strumenti musicali non convenzionali. Ogni strumento, con la sua vibrazione unica, accompagna un percorso che alterna momenti di introspezione profonda a ritmi coinvolgenti, lasciando nel cuore leggerezza e gioia. Durante il concerto Natalia Lorena Barrientos rappresenterà pittoricamente in forme e colori l’energia creata dalla musica e vissuta dagli spettatori.
A cura di Paola Polce
A seguire sarà offerto un aperitivo preparato dal Circolo San Michele di Pecco
> Località: Cascina Meira, strada provinciale per Lessolo 31
in caso di maltempo il concerto si svolgerà negli spazi interni. Portare abiti comodi e tappetino

> campo sportivo di Alice Superiore, Reg. Canapre Superiore*
Only on Earth
di Robin Petré
Danimarca, Spagna, Svezia 2025, 92’
Un viaggio immersivo nei paesaggi montuosi della Galizia meridionale durante un’estate segnata da caldo estremo, siccità e dall’infuriare di indomabili incendi. I robusti cavalli selvatici, che vagano per queste terre da secoli e che ricoprono un ruolo cruciale nella prevenzione degli incendi, limitando il sottobosco infiammabile, stanno diminuendo sensibilmente, mentre chilometri di turbine eoliche sovrastano il loro passaggio come spettrali colossi bianchi avvolti nella nebbia montana. Il film sembra assumere la prospettiva dei cavalli stessi e grazie all’esperienza di uno specialista in incendi boschivi, di un giovane aspirante cowboy, di una devota veterinaria e di una famiglia di agricoltori in prima linea, invita a una riflessione sul fragile equilibrio della natura e sul rapporto tra esseri umani e animali.
Introduce la proiezione Raphaelle Occhietti, storica dell’arte, specializzata in arte contemporanea e ecologia
*in caso di maltempo la proiezione avrà luogo presso il Salone Pluriuso di Alice Superiore
Venerdì 1 agosto – Traversella
Succinto, borgo alpino che resiste al tempo
Un emozionante percorso in un ambiente naturale ricco di testimonianze della cultura alpina. A Succinto l’aria silenziosa è piena della vita di un tempo: la chiesa imponente, le tipiche case di montagna con i tetti in losa e un’impareggiabile vista verso la vallata.
a cura della SOMS di Drusacco
?! Difficoltà: media
> Partenza: da piazza Cavour a Traversella, con trasferimento in navetta fino all’inizio del sentiero
Il viaggio del cibo
Da dove viene il cibo di cui ci nutriamo? Da dove provengono alcune ricette famose? E qual è la stagione delle carote? Esploriamo insieme da dove viene ciò che mangiamo!
A cura di Arnica e Sezione Didattica del MRSN
> Località: parcheggio Ponte folle – località Miniere di Traversella
> Località: Galleria Bracco Giorgio D, Museo Mineralogico e delle attrezzature delle Miniere di Traversella.
ANIMA_L
di e con Linda Messerklinger
visuals: Nadia Zanellato
ANIMA_L è un progetto multidisciplinare che genera contatto fra arte, scienza e attivismo: esperienze immersive per potenziare il senso di comunione inter-specie, la capacità di percepire relazioni e tessuti vitali sul pianeta, l’empatia e la consapevolezza sensoriale come strumenti per tutelare la biodiversità.
Linda Messerklinger crea habitat mutanti ed ipnotici in cui immergersi, paesaggi sonori che veicolano narrazioni tratte dalla ricerca di studiosi, attivisti e artisti, con musiche prodotte in collaborazione con Luca Vicini “Vicio” (Subsonica). Le live performance site-specific si ibridano con le realtà del territorio, cercando linguaggi sempre nuovi e un’intima connessione con il Genius Loci.
ANIMA_L incontra la Valchiusella, Traversella e la sua miniera con una performance evocativa, in ascolto delle memorie del luogo e della biodiversità in cui è immerso, partendo da un testo di Elena Rodigari, giovane pastora di Traversella, una delle “Dieci donne che salvano la terra” del progetto di Slow Food Italia, e con le immagini di Luca Delpiano, presidente del Gruppo mineralogico Valchiusella e appassionato di macrofotografia, rielaborati nei visuals di Nadia Zanellato.
Si consiglia di indossare abbigliamento adatto al freddo

> piazza Martiri (piazza della Chiesa)*
Lupi nostri. In un paesaggio di paura e amore
di Samer Angelone
Italia, Spagna, Svizzera 2024, 82’
Il regista segue gli ultimi due anni di attività del suo mentore di dottorato, il professor Luca Rossi, il quale con grande passione dedica il tempo che rimane della sua carriera universitaria allo studio del lupo. Tuttavia le ricerche conducono presto lo scienziato a misurarsi con i propri sentimenti, trovandosi ad attraversare l’acceso dibattito tra i sostenitori della conservazione di questi magnifici predatori e coloro i quali vorrebbero limitarne drasticamente l’azione. Così, mentre egli si avvicina il più possibile ai lupi per comprenderne il carattere, diverse voci entrano in scena: dai giovani studenti che lo affiancano nel lavoro, a Mauro, capo dell’unità canina antiveleno, e a Giorgio, pastore transumante il cui allevamento vive nella costante minaccia di attacchi.
Introducono la proiezione Germano Ferrando, guardiaparco Aree protette dell’Appennino Piemontese, e Gianabele Bonicelli, guardiaparco Parchi Alpi Cozie, co-protagonisti del film
*in caso di maltempo la proiezione avrà luogo presso Casa Ruella, piazza Martiri (piazza della Chiesa)
Sabato 2 agosto – Vidracco
Giornata nell’ambito del progetto:

Ambienti umidi, Sapiens e specie aliene
Le colline della Valchiusella, ricche di acqua e segni di passaggio dell’essere umano, sono teatro di questa escursione dedicata a esplorare le aree umide, la loro ricchezza e le specie che ne minacciano la biodiversità.
a cura dell’Associazione Vivere i Parchi
?! Difficoltà: media
> Partenza: piazza Comm. Ceratto (piazza del Comune)
Cambiamenti climatici e reti alimentari
I cambiamenti climatici non riguardano soltanto l’uomo e la sua salute, ma possono impattare anche sugli ecosistemi e sulle reti alimentari, stravolgendo la vita di tutti gli organismi viventi. Scopriamo insieme come!
A cura di Arnica e Sezione Didattica del MRSN
> Località: antico mulino – ritrovo in piazza Comm. Ceratto
Silenziose trasformazioni: il clima ridisegna le Alpi
Le montagne stanno cambiando sotto i nostri occhi: i ghiacciai si ritirano a vista d’occhio, i regimi idrici mutano, la biodiversità si trasforma, i rischi naturali aumentano in intensità e frequenza. Le Alpi si stanno riscaldando a un ritmo doppio rispetto alla media globale, con effetti a catena su ecosistemi, paesaggi e attività economiche.
Ne parleremo in un dialogo aperto con Elisa Palazzi e Silvana Dalmazzone, docenti rispettivamente di Fisica del clima e di Economia del cambiamento climatico presso l’Università di Torino, per comprendere meglio ciò che sta accadendo, porre domande, riflettere insieme sulle sfide che ci attendono e discutere delle possibili strade da intraprendere per affrontare il futuro.
> Località: Salone Pluriuso del Comune – piazza Comm. Ceratto

> parcheggio via Baldissero 21 (di fronte a Damanhur Crea)*
Come se non ci fosse un domani
di Riccardo Cremona e Matteo Keffer, con la consulenza di Paolo Giordano
Italia 2024, 90’ – proiezione in italiano con sottotitoli francesi
Si sdraiano in mezzo a strade e autostrade, sotto la neve, in mezzo al traffico, a volte incatenati l’uno all’altro, colorano l’acqua delle fontane (anche quella di Trevi), macchiano di colori (lavabili) monumenti e installazioni, lasciano manate sul vetro dei capolavori custoditi in musei come gli Uffizi, ma arrivano anche ad aiutare ovunque avvenga una catastrofe ambientale, dalle alluvioni in Emilia Romagna e Toscana, alla tromba d’aria a Jesolo, alla siccità che distrugge gli uliveti di Castiglione del Lago: sono gli attivisti di “Ultima generazione”, il movimento non violento impegnato nel tentativo di fermare il disastro climatico che ci coinvolge tutti. Appunto, l’ultima generazione in grado di farlo. Attraverso le esperienze di cinque attivisti, le loro storie personali e le motivazioni che li spingono a mettersi in gioco per un futuro più sostenibile, il racconto dei dubbi, dei conflitti e della determinazione di chi sceglie la disobbedienza civile per combattere per la giustizia climatica.
Introduce la proiezione Beatrice Pepe, co-protagonista
*in caso di maltempo la proiezione avrà luogo presso la Sala A. Olivetti, Damanhur Crea
Domenica 3 agosto – Valchiusa
La disobbedienza ecologica
passeggiata letteraria a cura di Enrico Camanni.
Un percorso intorno al lago di Meugliano scandito da letture di brani tratti dalle opere di tre autori di epoche diverse, ma legati tra loro: Henry David Thoreau, che nell’Ottocento scrisse famosi testi di disobbedienza civile e di riflessione sulla natura, diventati bandiere del pensiero anticonformista americano; John Muir, uno dei padri del conservazionismo, che ne raccolse in parte l’eredità; Gary Hemming, lo scalatore californiano che nel Novecento si rifece alle idee di entrambi e fu propugnatore di un alpinismo senza tracce.
?! Difficoltà: media
> Partenza: parcheggio al Lago di Meugliano
La passeggiata del Naturalista
Una semplice passeggiata intorno al Lago di Meugliano. Ogni partecipante creerà il proprio Taccuino del Naturalista, in cui raccoglierà esperienze, osservazioni e scoperte.
A cura di Arnica e Sezione Didattica del MRSN
> Località: Lago di Meugliano, ritrovo all’ottagonale
La Cuenta
Restituzione performativa delle residenze artistiche svoltesi in marzo e aprile 2025 nell’ambito dei Laboratori del benessere di Vi.Co. – Vicinanza & Comunità, progetto che vuole promuovere l’empowerment e la partecipazione attiva degli anziani nella comunità. Lo street artist MrFijodor ha proposto un workshop di arte urbana partecipata durante il quale ha realizzato dei pannelli che illustrano le testimonianze – raccolte da Serena Bavo – sulle antiche tradizioni e l’immaginario popolare degli abitati della Valchiusella. I tre produttori di STELLARE hanno realizzato una suite di musica elettronica, creata attraverso un archivio sonoro “affettivo” registrato in Valle (voci, canti, strumenti tipici e altri soundscapes che incarnano la memoria sonora della zona). I partecipanti ai Laboratori del benessere guideranno il pubblico (25 partecipanti per volta) alla scoperta dei pannelli di MrFijodor e delle composizioni di STELLARE accompagnandoli con piccoli interventi artistici.
ore 18.30
presentazione del ricettario Ricordi in cucina – I sapori e le emozioni di una comunità a cura della Condotta Slow Food della Valchiusella. “Merenda sinoira” comunitaria a seguire. Prenotazione obbligatoria entro sabato 26 luglio scrivendo a info@tekhneteatro.com o telefonando al numero 3703155341
Vi.Co. – Vicinanza e Comunità|Cultura e benessere – La comunità che cura è un progetto di Tékhné e Altera realizzato in collaborazione con Condotta Slow Food della Valchiusella, SOMS Brosso, SOMS Drusacco e il Comune di Valchiusa e con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Regione Piemonte.
> Località: parco giochi di Vico Canavese

> piazza Garibaldi, Vico Canavese*
Valentina e i MUOStri
di Francesca Scalisi
Italia, Svizzera 2024, 80’
In un villaggio rurale siciliano nei pressi di Niscemi, Valentina lavora all’uncinetto piccole rose, in attesa di trovare una soluzione ai propri dubbi esistenziali. Nel frattempo suo padre continua a prendersi cura delle piante, i cui frutti, però, sembrano non nascere più sotto la presenza incombente dei MUOS (Mobile User Objective System), enormi antenne dell’esercito americano installate sin dagli anni Novanta all’interno della vicina sughereta secolare. Il percorso di emancipazione della giovane e le sue vicende familiari sono strettamente legate a questo luogo segnato da distruzione ambientale, presenze militari e invisibili onde elettromagnetiche che pervadono paesaggi e persone. Alla fine, ispirata dalla capacità di creare bellezza, Valentina riesce a prendere in mano la propria vita, verso un cambiamento concreto per sé e i cari che la circondano.
Introducono la proiezione Serena Bavo, Tékhné, MrFijodor, street artist, e Ale Bavo, Stellare
*in caso di maltempo la proiezione avrà luogo presso l’ottagonale al Lago di Meugliano
Come partecipare
Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita
Passeggiate guidate
La durata delle passeggiate è di circa 2 ore.
Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatti alle escursioni (pantaloni lunghi e scarpe chiuse).
In caso di maltempo le passeggiate non avranno luogo.
Laboratori didattici per bambini
La durata delle attività è di circa 2 ore.
Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatti ad attività all’aria aperta.
In caso di maltempo le attività si svolgeranno al coperto.
Proiezioni
I film sono proiettati in versione originale con i sottotitoli in italiano.