L’edizione 2023 presenta 82 film, in arrivo da 38 Paesi, in rappresentanza di 5 continenti: uno sguardo globale sullo stato del Pianeta e sui temi “più caldi” al centro del dibattito ambientale internazionale (giustizia climatica e giustizia sociale, difesa del suolo, estrattivismo, inarrestabilità del riscaldamento globale, transizione ecologica) che il Festival propone nella consueta suddivisione del Concorso documentari, Concorso cortometraggi e nelle due sezioni non competitive Made in Italy e Panorama.

26° Festival CinemAmbiente

Serata inaugurale 26° CinemAmbiente
Il 5 giugno alle ore 20, al Cinema Massimo, inizierà ufficialmente la 26ma edizione del…
Conferenza Stampa 26° CinemAmbiente
Lunedì 29 maggio alle ore 11.30 – al piano 0 della Mole Antonelliana (Museo Nazionale…
4° CONCORSO CINEMAMBIENTE JUNIOR – I film vincitori
Il concorso CinemAmbiente Junior, organizzato dal Festival CinemAmbiente, rientra nella proposta didattica del Museo Nazionale…
4° CONCORSO CINEMAMBIENTE JUNIOR – Premiazioni cortometraggi vincitori e tre proiezioni sul cambiamento climatico
A maggio, con il focus sul tema del cambiamento climatico, si concludono le proiezioni e…
4° CONCORSO CINEMAMBIENTE JUNIOR – Anno scolastico 2022/2023
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino e il Festival CinemAmbiente organizzano la quarta edizione…
I PREMIATI DEL 25° FESTIVAL CINEMAMBIENTE
Il 25° Festival CinemAmbiente si conclude nella serata di oggi, domenica 12 giugno, con la…
CinemAmbiente al Festival della Cultura di Alassio – Proiezione di “Monsters & Co.” e incontro dedicato all’educazione ambientale dei più piccoli con GETEC Italia.
In occasione del Festival della Cultura di Alassio, la Città di Alassio e il Museo…
Day 8 – Closing. L’ultima giornata di CinemAmbiente
Guarda il video e le foto
L’ultima intensa giornata del Festival CinemAmbiente, ricca di eventi, ospiti, incontri, proiezioni, termina alla Mole Antonelliana…
Day 7 – Gli eventi, ospiti e incontri di CinemAmbiente
Guarda il video e le foto
Il settimo giorno del Festival CinemAmbiente ricco di eventi, ospiti, incontri e proiezioni. Di seguito…
Premio Stella della Mole green a Franco Piavoli, premio Ciak verde a Alessandro Gassmann e Premio La Gianda a Antonella Anedda
Domenica 12 giugno, alle ore 20, nel corso della festa di premiazione (ingresso a inviti)…

Museo Nazionale del Cinema
Ospitato all’interno della Mole Antonelliana, monumento simbolo di Torino, il Museo Nazionale del Cinema è considerato uno tra i più importanti musei al mondo per la ricchezza del patrimonio e la molteplicità delle sue attività scientifiche e divulgative.
Deve la sua unicità al peculiare allestimento espositivo che si sviluppa a spirale verso l’alto, su più livelli espositivi, dando vita a una presentazione spettacolare delle sue straordinarie collezioni e ripercorrendo la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri, in un suggestivo itinerario interattivo.